Arkèo lo Spirito del Ginepro
Per
Natale e le Feste di Fine anno… e dopo le immancabili “prelibatezze”.....
Abbiamo
pensato a Voi creando un Fitopreparato
dalla grandi virtù terapeutiche dedicato al ginepro… arbusto
delle nostre montagne e della nostra millenaria storia.
Questo Fitopreparato porta il nome di Arkéo… dovè è
celato lo spirito del ginepro.
ll Ginepro in greco è chiamato “arkeuthos” dal verbo
“arkéo = respingere un nemico” infatti era considerato in grado di proteggere
sia dalle malattie che dagli spiriti maligni questo grazie ai suoi rami
spinosi.
Altresì la sua forma e modo di diffusione si manifesta
nel “ginepraio” inteso in termini simbolici anche come barriera impenetrabile o
come l’insieme di difficoltà che ci possono ostacolare. Esterne ma anche
interiori che ci “arrivano” dal passato o dal profondo inconscio.

Ancora agli
inizi del 1900, nelle campagne emiliane si bruciava il ginepro la notte di
Natale e la cenere veniva conservata come portafortuna e per eventuali riti
scaramantici da officiare durante l’anno.
Secondo una superstizione,
i rametti di ginepro appesi sulle porte o alle finestre tengono lontani i ladri
e le streghe maligne, infatti si credeva che le streghe non resistevano alla
tentazione di contare tutti gli aghi, ma essendo numerosi, perdevano il conto,
finché spazientite se ne andavano.
Le bacche
sono state impiegate a lungo per stimolare i poteri magici, rompere malefici,
malocchi, esorcizzare, conferire potenza nell’uomo, proteggere, ecc.
Per i
Romani, il ginepro era un emblema della purezza, della castità e
dell’inviolabilità, pertanto ricorreva negli incantesimi relativi all’amore,
alla famiglia ed ornava le spose.
Composizione
del Fitopreparato Arkèo:
40 – 50 gocce in poca acqua prima dei
tre pasti
Ginepro (Juniperus
communis L.) gemme: 313,8 mg.,
pianta elettiva del drenaggio delle cellule epatiche. Agisce anche
nell'insufficienza epatica grave con test di laboratorio molto alterati.
Il Juniperus
gemmoderivato è il medicamento del fegato in stato di scompenso: insufficienza
epatica conclamata, itteri, epatopatie croniche, epatopatie da farmaci, cirrosi,
autointossicazione cronica, ecc. Il gemmoterapico è inoltre indicato
nell'aerofagia, nel meteorismo e sembra esercitare un'azione regolatrice sul
sistema neurovegetativo digestivo.
Angelica (Angelica
archangelica (L.) radice 156,9 mg.,
Tonica
digestiva, stomachina, colagoga, tonica cardiaca. Adatta per distonie
neurovegetative con manifestazione sull’apparato digerente e stomaco. Acidità
gastrica,