Visita guidata al
Giardino Botanico Alpino delle Alpi Orientali Nevegal Belluno
![]() |
Eryngium alpino |
Domenica 28 luglio,
appuntamento ore 9,15
Parcheggio Caserà - Nevegal,
appuntamento ore 9,15
Parcheggio Caserà - Nevegal,
partenza ore 9,30
Visita e lezione piante officinali ore 10,00
bambini sotto 15 anni - visita gratuita
Riserva Naturale del Monte Faverghera: Superficie 14 ettari - Altitudine min 1400 m - Altitudine max 1600 m
La caratteristica principale dei giardini alpini e che le piante sono organizzate e "disposte" secondo il loro ambinete naturale, quindi è fondamentale compredere l'ambiente (terreni umini o aridi ecc.) per poi focalizzare le varie piante che in tal ambiente si sono evolute. Mentre negli Hortus simplicium, orto dei semplici, le piante sono disposte su aiuole a secondo della patologia ed utilizzo della pianta per "sanare" (Hortus sanitatis).
Il Giardino
Botanico Alpino
La caratteristica principale dei giardini alpini e che le piante sono organizzate e "disposte" secondo il loro ambinete naturale, quindi è fondamentale compredere