Luglio il mese del tormento
Come ogni anno a metà luglio si verifica un vero dramma per molti consumatori... Ignari delle caratteristiche di molti alimenti si trovono in una situazione incomprensibile nella quale, senza motivo apparente, il loro intestino è impazzito.
La natura ha le sue regole e come le stagioni si susseguono anche il nostro metabolismo muta, cambia e si adatta.
Se nel periodo invernale avremo una dominanza del sistema autonomo-vegetativo Parasimpatico che ci porta una maggiore "quiete" ... calma e rallentamento (questo spiega il motivo perchè molte persone d'inverno aumentano di peso), d'estate si attiva il sistema Ortosimpatico-adrenalinico il quale "velocizza" il tutto.
Voglia di muoverci, di fare attività fisica, di stare all'aperto ecc. tutte cose meravigliose se trovano un soggetto in perfetto equilibrio e in totale calma spirituale...ma se incontra una persona che è in attesa delle ferie e quindi ha "sulle spalle" 12 mesi di stress e di preoccupazioni determinerà una maggiore contrattura di tuti i muscoli e specialmente dell'apparato digerente "stomaco-intestino.
Abbiamo iniziato a maggio aumentando
- lattuga (ricca di cellulosa),
- pomodoro (molto acidificanti dell'intestino)
- cetrioli, melone anguria (piante curcubiraceae molto indigeste)

Se questo non bastasse molte persone assumono maggiori gelati (latte + zucchero) e bibite gassate che acidificano il nostro apparato digerente.
In poche parole un vero terremoto.
Un intestino molto infiammato ineluttabilmente rischia di infiammare il bassoventre con