Centro
Ricerche Piante Officinali – Quero (BL) Il
Gruppo “Amici di Hildegard”
Presentano: RECITAL
MATER SAPIENTIA
Santa Hildegarda
di Bingen
Serata con musiche e testi originali della grande mistica
medievale
Recital con la partecipazione:
Ella de Mircovich Elisabetta de
Mircovich Arpa, cithara teutonica, canto Symphonia, viella,
campane, canto
Antea Magaldi Recitazione
Giovedì 1 agosto 2013
ore 21.00
ore 21.00
Santuario dei SS.
Vittore e Corona, Anzu’ di Feltre (BL)
Si
ringraziano per la preziosa collaborazione il rettore del Santuario Mons.
Sergio Dalla Rosa e gli amici del Palio di Feltre
Ingresso libero
info:
Vittorio Alberti Erboristeria Armonia –
Quero (BL) cell. 366 4595 970

visioni, trascritte in appunti e poi in libri organici, la
rendono celebre. È interpellata per consigli e aiuto da personalità del tempo.
Sono documentati i suoi contatti con Federico Barbarossa, Filippo d'Alsazia,
san Bernardo, Eugenio III. Negli anni della maturità intraprende numerosi
viaggi per visitare monasteri, che avevano chiesto il suo intervento e per
predicare nelle piazze, come a Treviri, Metz e Colonia. Muore il 17 settembre
1179.
Una
visionaria…una santa…una musicista…una scrittrice…un medico…un’erborista?
Tutto
questo e molto di più, perché lei, attraverso la natura e le piante, era
convinta di poter ristabilire l’equilibrio fra l’Uomo, il Cosmo e le Forze che
regolano questa relazione.
Santa
ldegarda è di cultura greco-romana e pertanto riafferma che l’uomo, creato ad
immagine di Dio, ha in sé l’universo ed egli stesso è un universo in miniatura.
Nel creato vi sono quattro elementi il
fuoco, l’acqua, l’aria e la terra
(Empedocle) che si trovano in tutto ciò che esiste. Questi quattro elementi