Olivo Foglie <> Olea Europea
L'olivo appartiene
alla famiglia delle Oleaceae.
La pianta comincia a
fruttificare verso il 3º–4º anno, inizia la piena produttività verso il 9º–10º
anno; la maturità è raggiunta dopo i 50 anni. È una pianta molto longeva, in
condizioni
 |
Foglie di olea da coltivazione Biologica |
climatiche favorevoli un olivo può vivere anche mille anni.
COMPOSIZIONE
CHIMICA:
le sostanze più
attive farmacologicamente (che rappresentano dal 4 al 7% del peso della
pianta essiccata) sono i secoiridoidi, tra i quali l'oleuropeina e
la oleoside. I triterpeni, che rappresentano dal 2 al 4% del peso della
pianta essicata, e dei lignani, mentre piuttosto abbondanti sono anche i
flavonoidi.
Parti Usate: Foglie
Le foglie sono di forma lanceolata, disposte in verticilli ortogonali
fra di loro, coriacee. Sono di colore verde glauco e glabre sulla pagina
superiore mentre presentano peli stellati su quella inferiore che le
conferiscono il tipico colore argentato e la preservano a loro volta da
eccessiva traspirazione durante le calde estati mediterranee.
Attività
Farmacologica
Ipotensiva:
L'azione ipotensiva
dell'olivo è determinata dal suo potere di vasodilatazione periferica.
Quest'ultima è dovuta al rilasciamento della muscolatura liscia dei vasi
arteriosi per un'azione di riduzione della capacità di contrazione delle
cellule muscolari lisce della parete vasale.
Inoltre l'Olivo riducendo i livelli di rame nel sangue, fondamente per
l'efficienza delle enzimi che producono le catecolamine,
riducono i loro effetti d'innalzamento della pressione.
Uno studio clinico ha valutato trenta pazienti ipertesi, dei quali 12 non
avevano mai
 |
Vasi pronti per la macerazione a freddo
|
ricevuto alcuna terapia, mentre gli altri 18 avevano già fatto cure con
farmaci anti-ipertensivi. Tutti ricevevano un estratto acquoso di Olivo per
bocca per tre mesi. Alla fine del trattamento si è notato un calo della
pressione arteriosa statisticamente significativo e una riduzione anch'essa
significativa della glicemia e della calcemia. Non sono stati osservati effetti
collaterali in nessun paziente.
La vasodilatazione renale:
spiega in parte
l'azione diuretica posseduta da questa pianta.
Si è notato che
alcune sostanze (?) presenti in questa pianta sono dei validi antagonisti dei
radicali liberi. L'Olivo combatte varie specie reattive dell'ossigeno e
contrasta bene anche i