Helichrysum italicum:
dal seme all’olio essenziale
Una tesi vissuta e poi scritta
Un Amore al
primo “olfatto”.
Cosa si
percepisce appena si scende dal traghetto in Sardegna? Un profumo che non si
sente in nessun’altro posto,un profumo che ti rimane nelle narici, impresso per
sempre. Man mano che ci allontana dalla costa e dal mare e si entra
nell’entroterra, il profumo si fa sempre più intenso. Inizialmente ci si chiede
cosa sia, viene spontaneo pensare a qualche pianta
 |
Helichrisum italicum |
particolare, qualche albero,
addirittura qualcosa nell’aria, che diventa un ricordo vivo nel cuore e che fa
innamorare.
Dopo
un’attenta osservazione si scopre che è la macchia mediterranea. Quella
sinergia di piante tipiche che insieme inebriano. Ma nella macchia mediterranea
ci sono tante piante, allora si comincia ad annusarle una per una, scoprendo
con rammarico che alcune sono molto verdi e non hanno nessun profumo intenso
caratteristico e altre sono piccole piante dal profumo quasi impercettibile.
Solo in alcune zone costiere,lungo i litorali sabbiosi e nelle zone interne in
terreni pietrosi, aridi, nei prati fluviali però quel profumo ritorna a farsi
sentire, forte, vivo, intenso, penetrante.
Queste
sono le zone in cui nasce,cresce e vive l’Elicriso.
Zone aride,
secche, climi subdesertici, molto illuminati.